Condotti da insegnanti e formatori del MCE, i laboratori proporranno attività teorico-pratiche, esperienze e situazioni educative che daranno voce a diversi punti di vista, fornendo spunti per riflessioni pedagogiche comuni. Sono il frutto del lavoro di Gruppi che hanno avviato una ricerca e, i Cantieri sono lo spazio giusto per presentarla, praticarla e capire se si sta andando nella direzione migliore. I laboratori intrecciano linguaggi di varie aree interdisciplinari: Socio storico antropologico, Psico-pedagogico didattico, Logico-matematico, scientifico, Espressivo estetico Letterario.
- LA BIBLIOTECA DEL MONDO. Un invito a riflettere su tematiche quali: talento, pluralità delle origini, valore del nome, genesi, identificazione, esistenza, identità, responsabilità. A partire dall’ambito letterario linguistico e narrativo si svilupperanno filoni di ricerca transdisciplinari. Il laboratorio intende addentrarsi nell’approccio metodologico della didattica della ricerca e nella pluralità di testi artistici originali. A cura di: Francesca Sempio e Silvia Niero (in collaborazione con il Gruppo RicercAdozione)
- SentirsiACCAsa. Pensare contesti inclusivi. L’inclusione scolastica è un modo di fare scuola, una pratica non emergenziale ma quotidiana che si realizza attraverso il pensiero condiviso e organizzato derlle figure che ruotano intorno ai bambini e alle bambine. Osservare per mettere il bambino al centro nel processo educativo creando ambienti inclusivi nell’ottica della corresponsabilità educativa. A cura di: Roberta Passoni, Maria Luisa Peliti, Alessandro Piacentini
- DAI BISOGNI UMANI UNIVERSALI ALLA STORIA SUL TERRITORIO. Pratiche laboratori ali di didattica euristica della storia. Cercando tracce delle connessioni tra umani a partire dall’antichità, il laboratorio propone una riflessione sui bisogni come origine dell’evoluzione umana al fine di creare consapevolezza su connessioni tra spazio-tempo e biografia e sviluppare pensiero critico. A cura di: Patrizia Bortolini, Elena Negro.
- NEL POSTO GIUSTO. Una mappa cooperativa dall’io al noi. La scuola e i contesti educativi costituiscono luoghi privilegiati per l’incontro con l’altro. Il laboratorio favorisce occasioni di espressione di sé, ascolto dell’altro e costruzione di percorsi di gruppo in un contesto formativo improntato sull’apprendimento cooperativo. A cura di Federica Corda e Pia Basile.
- GIRO GIROTONDO. Il cerchio nella matematica, in natura, nella storia, nell’arte e nel gioco.
Usare il corpo come strumento per scoprire l’origine del cerchio nella natura; declinarla attraverso diversi ambiti formativi avendo cura di costruire una proposta che mantenga un’ottica verticale che abbracci dalla scuola primaria alla scuola secondaria di primo e secondo grado. A cura di: Valeria Foti, Antonella Marconi. - PRIMA ERA UNO. Dai miti dell’origine alla geometria astronomica. Attraverso la lettura di testimonianze del passato e osservazioni della realtà presente, ci si addentrerà in un percorso di conoscenza degli oggetti del cielo. A cura di: Oreste Brondo e Aquilino Longo
- DEMOCRAZIA IN CLASSE…come si fa? Nel laboratorio sperimenteremo direttamente gioie e pratiche della costruzione e organizzazione di una classe cooperativa. Utilizzeremo pratiche didattiche provenienti dalla pedagogia istituzionale e freinetiana quali ad esempio il consiglio cooperativo, gli spazi di parola, il “che c’è di nuovo?” per educare ai valori del mutualismo, dell’autonomia, della responsabilità e della libertà. A cura di: Enrico Silvano e Anna De Lorenzo (in collaborazione con il Gruppo Democrazia)