Fare scuola tra nuovi vincoli e vecchie frontiere
Corso residenziale di formazione per educatori, insegnanti e studenti
Roma, 5-8 LUGLIO 2022
Istituto Comprensivo Simonetta Salacone
Scuola media Rosa Parks – Via Mario Ugo Guattari, 45 – 00177 Roma
- Mostra fotografica su “MAESTRE DI FRONTIERA” pubblicata sulla piattaforma INDIRE.
- Mostra “TESSENDO DENTRO E OLTRE IL LIMITE: voci, corpi e territori di maestre romane” curata dal Gruppo romano MCE.
- Accoglienza curata dal Gruppo romano MCE e dalla Scuola Interculturale di Formazione.
- Plenaria di apertura intorno al tema “Dentro e oltre il limite” con interventi di IGIABA SCEGO, GIOVANNI ZOPPOLI e incursioni del gruppo Fridays For Future di Roma. Si alterneranno narrazioni con voci e suoni di maestre dentro e oltre il limite.
- In serata, tradizionale cena cooperativa accompagnata dalle voci dei cori multietnici della scuola R. Balzani di Roma.
- Spettacolo di teatro-ricerca ricordando le/i maestre/i di frontiera.
- Serata musicale con gruppo reggae romano.
I LABORATORI
Condotti da insegnanti e formatori del MCE, i laboratori propongono attività teorico-pratiche, esperienze e situazioni educative che attraversano vari linguaggi, dando voce a diversi punti di vista, fornendo spunti per riflessioni pedagogiche comuni.
Approfondimento, per effettuare la scelta in fase di iscrizione, nella sezione Altre informazioni – I laboratori
- VERSO L’INFINITO E OLTRE… Le creazioni matematiche come strumento per guardare oltre i limiti. A cura di Sonia Sorgato, Donatella Merlo.
- IL CORPO IN GIOCO. Da me a noi. Il teatro come strumento che permette di riuscire a varcare la soglia dell’individualismo per arrivare all’altro. A cura di Antonio Antonini, Giulia Cuzzi, Annamaria Talone.
- CASE DI CARTONE. Le scatole rimandano a pensieri nascosti, un mondo intimo di ricordi ed emozioni. A cura di Tania de Santis, Marilena Abbo.
- STORIE DI SCUOLA. Dalle storie personali e professionali alla ricerca sociale. A cura di Domenico Canciani e Paola Sartori
- TRA LA TERRA E IL CIELO. Dai luoghi dove siamo con quello che abbiamo: guardare, esplorare e analizzare il rapporto tra la Terra e il cielo. A cura di Oreste Brondo e Chiara Guglielmino.
- STIMOLI METAFORICI. Oltre i limiti dell’esperienza comune.A cura Giancarlo Cavinato e Annalisa di Credico.
WORD CAFÈ
Vi si incontrano persone provenienti da ogni laboratorio; accompagnate da un facilitatore, riflettono sulla relazione tra l’esperienza di laboratorio e le trasversalità pedagogiche dell’azione educativa, (relazione educativa; strumenti e tecniche didattiche; ricerca educativa, saperi e conoscenze; partecipazione -cittadinanza e democrazia.). Si scambiano suggestioni e riflessioni che confluiscono nell’attività collettiva finale, il cui scopo è esplicitare la trasferibilità dell’esperienza laboratoriale in situazioni scolastiche.
QUATTRO TAVOLI
dialogando si scambiano esperienze e idee, strumenti pedagogici e politiche scolastiche che il Mce propone per l’anno scolastico. (microesperienza di 2 ore)
- ARCIPELAGO di SAPERI Oltre il limite del libro di testo unico, varcare il mare tra le isole disciplinari.
- “Quali pratiche per una scuola inclusiva? CONOSCERE E SPERIMENTARE I PROPRI LIMITI”
- CONVIVENZA/DEMOCRAZIA Dispositivi per allargare la propria visione di sé.
- VALUTAZIONE FORMATIVA Per una valutazione non classificatoria.
PARTECIPAZIONE
Per l’iscrizione alla proposta formativa è necessaria LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA ONLINE
Sono richieste:
- una quota di € 170 per la quale i docenti possono usare il buono scuola generato su cartadeldocente, MIUR Piattaforma Sofia – codice identificativo 71569 (per maggiori informazioni vedi Altre informazioni – Piattaforma SOFIA). Sono previsti sconti per studenti: la quota studenti sarà di € 120.
- l’adesione al MCE comprendente l’abbonamento annuale alla rivista trimestrale Cooperazione Educativa – Edizioni Erickson (prima iscrizione, studenti e insegnanti precari 30 € – socio/a ordinario 50 € – socio/a sostenitore oltre 50 €).
Per completare l’iscrizione è necessario versare un acconto di € 85,00:
con bonifico bancario a favore di M.C.E. Movimento Cooperazione Educativa – Banca Etica filiale di Roma – Codice Iban IT41 D050 18032000 0001 6720 930 Causale: Corso Cantieri MCE Roma
oppure inviando il voucher MIUR completo a cantieri@mce-fimem.it
Alle plenarie è prevista una trasmissione on-line.
Ai laboratori e alle attività serali in presenza è prevista la partecipazione dei soli iscritti.
RICONOSCIMENTI
Il MCE è accreditato dal MIUR quale Ente qualificato per l’aggiornamento e la formazione del personale della scuola ai sensi del DM 177/2000 e D.M. 5.7.2005 – prot. 1224. Si rilascia attestato di partecipazione per 30 ore DI FORMAZIONE, valido ai fini dell’aggiornamento annuale obbligatorio. Per gli studenti il corso può essere riconosciuto quale attività formativa dalle Università.
Per informazioni
cantieri@mce-fimem.it
Mariantonietta Ciarciaglini 3925945165
Alessandro Piacentini 3495084720